Disturbi del paziente

Afasia
disturbo acquisito del linguaggio conseguente a lesioni delle strutture cerebrali implicate nei processi di elaborazione del linguaggio

Disartrie e disturbi della fluenza, disturbi fonologici, voce
disordine del linguaggio dovuto ad alterazioni del controllo muscolare dell'apparato pneumofonoarticolatorio, disturbi della motricità dell'apparato fonoarticolare, balbuzie (turbe del flusso fonoarticolatorio), disfonia, dovuta all'imperfetta chiusura delle corde vocali a causa di interventi chirurgici o iperemia del tratto laringeo es. laringectomie, diisodie: disturbo della voce cantata

Ritardo di linguaggio, disturbi degli apprendimenti, mutismo selettivo
Dislessia: disturbo di lettura, disgrafia: disturbo di scrittura, disortografia: disturbo della scrittura, learning disease: disturbo dell'apprendimento in genere delle materie scolastiche

Disturbi organici e funzionali della deglutizione
deglutizione atipica, non evoluzione dell'atto deglutitorio dalla fase primaria infantile alla fase secondaria adulta, disfagia orofaringea: disfunzione di una o più fasi della meccanica della deglutizione

Disturbi cognitivi
caratterizzati da insufficienza mentale che causano ridotte prestazioni intellettive e impediscono un corretto apprendimento, demenze, con perdita parziale o globale delle attitudini intellettive, aprassia (incapacità ad eseguire dei movimenti su richiesta), agnosia: difficoltà nel riconoscere stimoli non verbali

Sordità
perdita parziale o totale della capacità uditiva con difficoltà nella comprensione, produzione ed uso del linguaggio in una o più componenti linguistiche